La Medicina Dell'Arte

27.08.2020

Partiamo dall'inizio: che cos'è la Medicina Dell'Arte?

Per poter parlare di fisioterapia per musicisti, è opportuno iniziare spiegando un concetto più ampio dando dei cenni storici. La Medicina Dell'Arte è una branca molto recente della Medicina, sviluppatasi solo negli anni '80 del Novecento. La sua nascita però, viene universalmente individuata nel 1713, quando Bernardino Ramazzini, importante medico, scienziato e accademico italiano, pubblicò l'opera "De Morbis Artificium Diatriba". Nel suo trattato, Ramazzini osserva le diverse condizioni di lavoro e cerca di chiarire le cause della comparsa dei vari disturbi professionali, individuando fra queste anche le patologie occupazionali dei musicisti.

Nonostante l'importanza dell'opera, l'interesse per i musicisti rimane scarso fino al diciannovesimo secolo, quando si inizia a parlare del "crampo del musicista" in relazione al ben più noto "crampo dello scrivano".

Bisogna aspettare il 1932 per avere il primo libro di testo interamente dedicato alla Medicina Dell'Arte. In quell'anno infatti, viene tradotto in inglese dal tedesco l'opera di Kurt Singer "Diseases of The Music Profession: A Systematic Presentation of Their Causes, Symptoms and Methods of Tratments".

Nel secondo dopoguerra aumenta l'interesse per musicisti e ballerini e nel 1972 viene organizzato per la prima volta, negli Stati Uniti, l'evento "Care of The Professional Voice Symposium", divenuto poi appuntamento annuale.

Arriviamo quindi agli anni '80 dove, la Medicina Dell'Arte subisce un vero e proprio boom di interesse, tanto che, negli ultimi 40 anni, sono stati pubblicati più di 13mila articoli scientifici a riguardo.

Nel 1981, il New York Times pubblica un articolo sulle problematiche alle mani dei celebri pianisti Gary Graffman e Leon Fleisher. Nel 1983, ad Aspen, Colorado, si tiene il simposio "Medical Problems of Musicians and Dancers" in associazione all'Aspen Music Festival. Nel 1986 nasce la rivista scientifica Medical Problems of Performing Artists (MPPA), dedicata all'eziologia, la diagnosi e le più recenti evidenze scientifiche in materia di trattamento per artisti quali attori, ballerini, cantanti e musicisti.

Nel 1991 l'opera "Textbook of Performing Arts Medicine" di Robert Sataloff, Alice Brandfonbrener e Richard Lederman diventa il primo testo moderno sulla Medicina Dell'Arte.

Ad oggi, la Medicina Dell'Arte conta organizzazioni in più di diciassette paesi (soprattutto Francia, Spagna, Inghilterra e USA), numerosi libri e altrettante pubblicazioni scientifiche ma non basta. Come vedremo nel prossimo articolo, l'ambiente musicale è estremamente complesso e poco approfondito.


BIBLIOGRAFIA

Bejjani FJ, Kaye GM, Benham M. "Musculoskeletal and neuromuscular conditions of instrumental musicians". Arch Phys Med Rehabil. 1996; 77:406-13

Zaza C, Charles C, Muszynski A. "The meaning of playing-related musculoskeletal disorders to classical musicians". Soc Sci Med. 1998; 47(12):2013-2023

Harman SE. "History of performing arts medicine". Pubblicato su Ilo-Performing and media arts. Disponibile a: #https://www.iloencyclopaedia.org/part-xvii-65263/entertainment-and-the-arts/item/734-history-of-performing-arts-medicine


FisioMusica
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia