Epicondilite

07.10.2020

Che cos'è l'epicondilite? Come si tratta?

 L'epicondilite è l'infiammazione dei tendini che si inseriscono sull'epicondilo, ovvero la porzione terminale dell'omero che, insieme a radio e ulna, compone l'articolazione del gomito. Gli epicondili sono due, uno mediale e uno laterale (quello mediale è anche chiamato epitroclea) e su di essi si inseriscono moltissimi muscoli che andranno poi a muovere l'avambraccio, la mano e le dita. In particolare, i muscoli che si inseriscono sull'epicondilo laterale sono per lo più muscoli estensori della mano che, se infiammati, generano una patologia molto comune nota come "Gomito del tennista". Al contrario, i muscoli dell'epicondilo mediale sono prevalentemente flessori e generano la più rara patologia del "Gomito del golfista". Le cause di un'infiammazione di questo tipo possono essere diverse ma soprattutto usura, gesti ripetuti e traumi sono le prime per importanza. Di conseguenza, sport che prevedono l'uso di una racchetta come il tennis, lavori che richiedono l'uso prolungato di polso e mano, lavori al computer e strumenti musicali che necessitano di movimenti ripetuti e veloci con le mani e le dita sono le attività più a rischio in assoluto. Inoltre, è importante sapere che, alcuni trigger point di muscoli in altre sedi (soprattutto cervicali), possono generare dolori e sintomi che assomigliano moltissimo a un'epicondilite. Spesso infatti, i medici prescrivono delle cure adeguate per l'infiammazione al gomito senza però considerare che l'origine del dolore è da tutt'altra parte e che, di conseguenza, quelle terapie saranno inefficaci. Ad esempio, i TP dei muscoli scaleni che abbiamo citato nel post sullo stretto toracico, possono dare dolore lungo tutto il braccio, fino al pollice. Anche muscoli propriamente della spalla come il sovraspinato possono dare sintomatologia al gomito. 

Trigger Point e area di irradiazione del dolore dei muscoli Scaleni
Trigger Point e area di irradiazione del dolore dei muscoli Scaleni
Trigger Point e area di irradiazione del dolore del muscolo Sovraspinato
Trigger Point e area di irradiazione del dolore del muscolo Sovraspinato


Ad ogni modo, i principali sintomi di un'epicondilite sono dolore nella zona di inserzione dei tendini e talvolta anche lungo il decorso muscolare; gonfiore all'epicondilo; perdita di forza nelle prese con la mano; difficoltà a sollevare pesi e ad eseguire gesti con polso e mano. La diagnosi, viene normalmente effettuata attraverso l'anamnesi e l'esame obiettivo. Talvolta, vengono richiesti ulteriori esami diagnostici per avere la certezza ed escludere altre patologie come l'artrite reumatoide. 

Il trattamento, è sempre di tipo conservativo, a meno che non si tratti di traumi, come fratture scomposte, che richiedono l'intervento chirurgico. Il riposo, la cessazione dell'attività sportiva o professionale scatenante, l'uso di ghiaccio e antinfiammatori risolvono il problema. La fisioterapia può essere utile nel caso di dolori prolungati al fine di rilassare i muscoli coinvolti, migliorare l'articolarità e lavorare sull'equilibrio muscolare. Nel caso in cui il problema sia di origine miofasciale (trigger point) è necessario individuare il muscolo responsabile e lavorare su quello rilassandolo e migliorando la sua azione. 

I musicisti, come abbiamo già accennato, sono facilmente colpiti da questo disturbo poiché molti strumenti come violino, viola e pianoforte richiedono movimenti ripetitivi e veloci di avambraccio, polso e dita. In questo caso, considerando l'importanza di polsi e mani per i musicisti, una volta risolto il disturbo, sarà importante lavorare sulla prevenzione affinché non capitino altri episodi. In particolare, sarà importantissimo fare delle pause di almeno 5 minuti ogni ora, eseguire un breve ma efficace riscaldamento prima della pratica con esercizi specifici, variare il repertorio e fare stretching dinamico per aumentare la flessibilità della muscolatura. 


BIBLIOGRAFIA

Robinson D, Zander J. "Preventing musculoskeletal injury (MSI) for musicians and dancers. A resource guide". Vancouver, Research BC, Shape association, 2002

FisioMusica
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia